Avezzano ospita il Festival dell'informazione: tre giorni di dialogo e confronto tra giornalisti e cittadini

2025-08-18T16:43:18+00:00 - La Redazione

Avezzano ospita il Festival dell'informazione: tre giorni di dialogo e confronto tra giornalisti e cittadini

Festival dell'informazione 

Avezzano il 21, 22 e 23 agosto ospita  presso il giardino del ristorante Mammaròssa (via Garibaldi, 388) – il Festival dell’informazione 2025.

Tre giorni di dialogo e confronto tra giornalisti e cittadini, con incontri, dibattiti, mostre, concerti, teatro, cucina e testimonianze dal vivo. Un’occasione per rompere il muro dell’omertà, rivendicare il diritto all’informazione e costruire una cittadinanza consapevole.

Non è un festival riservato agli addetti ai lavori: è un evento aperto a tutti, pensato per chi vuole capire cosa si cela dietro le notizie che non arrivano. Operatori del mondo dell’informazione e lettori discuteranno insieme di comunicazione istituzionale ridotta a propaganda, di amministrazioni locali che usano i social come fabbrica del consenso, dell’accesso negato alle informazioni pubbliche, delle querele intimidatorie e delle minacce ai cronisti.

Il Festival guarda anche oltre i nostri confini, dove il silenzio imposto è parte della violenza. La giornata conclusiva, sabato 23 agosto, è interamente dedicata alla Palestina.

Insieme ai giornalisti palestinesi si parlerà non solo dei 262 operatori dell’informazione uccisi a Gaza da Israele, ma anche di Cisgiordania, di occupazione illegale e apartheid. Una occasione preziosa per discutere con i diretti interessati, oltre che di crimini di guerra e di complicità internazionali, anche delle prospettive per una pace possibile.

È un evento che invita tutti a non voltarsi dall’altra parte: perché il silenzio non è mai neutrale.

Questo il programma completo dei tre giorni:

GIOVEDÌ 21 AGOSTO

«Amministrazioni e consenso»

ore 17 – Laboratorio su cittadinanza attiva

Marco Alberico (Casa di vetro blog): Istituzioni, notizie nascoste e accesso agli atti

ore 17.30 – Convegno-Dibattito: «Informazione, comunicazione istituzionale e propaganda nell’era digitale»

Partecipano:

Franco Massimo Botticchio (Il Martello del Fucino):

informazione, comunicazione istituzionale e legge 150

Maurizio Di Nicola (avvocato in vacanza):

comunicazione mare e monti: le differenze

Marco Patricelli (giornalista e storico):

la palestra social e la comunicazione “fai da te”

Monica Di Fabio (giornalista e comunicatrice istit.):

comunicazione istituzionale di trincea, fra regole, crisi e figure professionali non pienamente riconosciute

Linda Di Benedetto (RETE #NOBAVAGLIO):

cronisti imbavagliati dagli enti pubblici

Fausto Corti (avvocato): il “Sistema L’Aquila”

Claudio Abruzzo (SITe.it): il “Sistema Avezzano”

ore 20 – Intermezzo gastronomico “LINEE DI CONFINE”:

un percorso di sapori dentro e fuori la circonfucense (euro 30 vini esclusi - Gradita prenotazione: 320.798 7771)

ore 21.30 – Spettacolo musicale:

PICCIONE e i Membri acustici

     ***

VENERDÌ 22 AGOSTO

«Diritto all’informazione: contro le intimidazioni, per una cittadinanza consapevole»

ore 17 – In ricordo del giornalista Antonio Peduzzi:

presentazione del libro «Un verde (quasi) militare»

con l’autore Giuseppe Pantaleo e Marco Montelisciani

ore 18 – Convegno-Dibattito: «Querele temerarie e minacce ai giornalisti: creare una rete di difesa legale»

Partecipano:

Alberto Spampinato (Ossigeno per l’informazione):

querele temerarie e minacce ai giornalisti

Ezio Cerasi (SGA - Sindacato giornalisti abruzzesi):

intimidazioni alla stampa: il ruolo del sindacato

Gino Milano (Comitato Diritto all’informazione):

il “Caso Avezzano” e il ruolo dei cittadini

Angelo Venti (SITe.it):

creare una rete per il soccorso legale dei giornalisti

Herbert Simone (avvocato):

libertà di stampa e abuso del diritto

ore 20 – Intermezzo gastronomico “LINEE DI CONFINE”:

un percorso di sapori dentro e fuori la circonfucense (euro 30 vini esclusi - Gradita prenotazione: 320.798 7771)

ore 21.30 – Spettacolo musicale con il duo:

Ruben COCO (voce) Luigi SFIRRI (chitarra)

   ***

SABATO 23 AGOSTO

«Palestina, urla nel silenzio»: giornata di solidarietà, analisi e denuncia

ore 17 – inaugurazione mostra di Marcella Brancaforte:

«BE MY VOICE – Un diario per Gaza»

A seguire diretta video con Gaza con il giornalista Alhassan Selmi

ore 18 – Convegno-Dibattito:

«Palestina tra occupazione, silenzi e speranze: testimonianze e analisi con i protagonisti»

Partecipano:

Emad ALI’ (Giornalista, dott. Relazioni internazionali):

occupazione illegale, crimini di guerra, complicità internazionali: resistenza e strategie politiche per una pace possibile.

Safwat KAHLOUT (Reporter di Al Jazeera a Gaza):

oltre 240 i giornalisti assassinati: come e perché Israele impone il silenzio su Gaza

Clara HABTE (RETE #NOBAVAGLIO):

presentazione campagna di raccolta fondi a sostegno dei giornalisti palestinesi

ore 20.30 – Cena “LA CUCINA CHE RESISTE”:

ai fornelli cuochi palestinesi e lo chef Franco Franciosi (euro 30 vini esclusi - Gradita prenotazione: 320.798 7771) 

ore 22 – Reading sulla Palestina:

«A che servono le parole»:

recita Alberto SANTUCCI, chitarra Giancarlo TOZZI

   ***

Il festival è organizzato da SITe.it in collaborazione con: Mammaròssa, Proloco Borgo Incile, Osservatorio Ossigeno per l’informazione, Rindertimi, RETE #NOBAVAGLIO, Fotosintesi.info, Il Martello del Fucino, Casa di vetro blog, Reteabruzzo.com, Comitato di cittadini per il diritto all’informazione ad Avezzano e nella Marsica, ARCI Territori in movimento, ARCI provinciale L’Aquila, Biblipaganica, Arti e spettacolo