"Aspettando Lucrezia Borgia": a Castiglione della Valle un viaggio affascinante tra Medioevo e Rinascimento
Storia, cultura e gastronomia nel piccolo borgo medievale
2025-09-16T08:06:00+00:00 - La Redazione

CASTIGLIONE DELLA VALLE – Grande partecipazione e suggestioni senza tempo hanno animato sabato sera 13 settembre 2025, il Centro Visite della Riserva Naturale “Fiume Fiumetto” di Castiglione della Valle, a pochi metri dal borgo medievale, trasformato in un palcoscenico a cielo aperto per la rievocazione storica “Aspettando Lucrezia Borgia”.
L’evento, ideato nei primi anni ’90 da Dalmazio (Italo) Di Dalmazio e Rita Magazzeni, ha riproposto al pubblico un viaggio affascinante tra Medioevo e Rinascimento, intrecciando cultura, spettacolo e gastronomia nel cuore della Valle Siciliana.
La serata si è aperta alle ore 18:30 con i saluti del Sindaco di Colledara, Manuele Tiberii, e della Presidente del “Centro Studi Emidio ed Ermando Magazzeni”, Rita Magazzeni; con l’intervento del Presidente del Gal Gran Sasso Laga, Carlo Matone, e con il convegno “Ulderico Martelli, Medico e Umanista abruzzese”, seguito dalla presentazione del volume “Lucrezia Borgia e la Valle Siliciana”. La relazione di Marcello Martelli, con la moderazione del giornalista RAI Antimo Amore, ha catturato l’attenzione dei presenti con spunti di storia e leggenda che hanno legato il territorio alle figure rinascimentali. L’intermezzo musicale dei Musici “Lorem Ipsum”, con strumenti ricostruiti da iconografie d’epoca, ha arricchito il momento culturale con atmosfere medievali.
Il momento clou è stato la Cena Spettacolo delle ore 20:30, curata dal Ristorante “PINA”, che ha trasportato i partecipanti nell’atmosfera di un banchetto rinascimentale. I biglietti per la cena erano andati sold out già pochi giorni dopo l’emissione, a dimostrazione del forte interesse del pubblico per eventi di questo tipo e della capacità del borgo di attrarre visitatori da tutta la regione. Dame, cavalieri, musici e figuranti in costume hanno accompagnato il convivio, reso unico dalle performance della Compagnia dei Folli, dal fascino del Cantastorie Roppoppò e dalla suggestiva Guferia di Maurizio Raggio, con il barbagianni Mauro e la gufa Ester guidati dai falconieri Maurizio Blasioli e Luisa Cremonese.
Lungo le vie del borgo, il mercatino medievale curato da Ilaria Tatulli ha raccontato i saperi antichi con erbe officinali, rimedi naturali, miele, saponi artigianali e piccole creazioni artigianali. Grande interesse hanno suscitato le stampe botaniche e le tinture naturali di TrameBlu Creazioni, che hanno unito tradizione ed estetica contemporanea.
Un servizio navetta gratuito ha consentito a numerosi visitatori di raggiungere agevolmente Castiglione della Valle, garantendo un flusso ordinato e una partecipazione vivace per tutta la serata.
La riuscita della manifestazione è stata resa possibile grazie al prezioso contributo del Gruppo Alpini di Isola del Gran Sasso, di Savini Groupe e di Di Marco Appalti e Costruzioni Srl, alla scenografia dell’architetto Edoardo Berardini, al service di Spazio Musicale Giovannini e alla comunicazione curata da Plug APS.
Fondamentale è stata inoltre la partecipazione entusiasta dei tanti cittadini che si sono resi disponibili a una fattiva collaborazione. Molto emozionante il finale con Cecilia Crisi, Alessandra Napolitano e Paolo Emidio Crisi.
Con “Aspettando Lucrezia Borgia” il borgo ha dimostrato ancora una volta la capacità di valorizzare storia, cultura e identità locale, coniugando memoria collettiva e spettacolo dal vivo. - Centro Studi Emidio ed Ermando Magazzeni -