1ª "Sentieri di vino": percorso enogastronomico immersivo
Domenica 28 settembre una passeggiata di 3 km tra i luoghi caratteristici di Nepezzano con 4 soste enogastronomiche
2025-09-19T10:02:00+00:00 - La Redazione

NEPEZZANO - Domenica 28 settembre 2025, alle ore 11:00, presso la piazza Roberto Spinozzi di Nepezzano, si terrà la prima edizione dell’evento “Sentieri di vino” organizzato dal Comitato di Frazione Nepezzano, presieduto da Sabina Di Giacinto, in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier (FIS), l’Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa-Rozzi” e il Liceo Musicale “Delfico-Montauti” di Teramo.
Si tratta di una passeggiata di circa 3 km tra i luoghi caratteristici della Frazione con 4 soste enogastronomiche allietate dai sommelier della FIS, dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Di Poppa-Rozzi” (che aiuteranno gli organizzatori a preparare e a somministrare i prodotti da degustare) e del Liceo Musicale “Delfico-Montauti”:
- prima tappa – villette di via Anna Magnani con omaggio al dialetto a cura di Roberto Tullii (titolare del bar Stonehenge di Piano d’Accio);
- seconda tappa - arco di Villa Schiavoni con mostra de “Lu dù botte” ed esibizione musicale a tema a cura di alcuni giovani di Nepezzano;
- terza tappa - Parco San Lorenzo con esibizione musicale degli studenti del Liceo Musicale “Delfico-Montauti”;
- quarta tappa – Oratorio “All’ombra del campanile” con DJ set fino al tramonto e un primo piatto (amatriciana) preparato dallo chef Valentino Gramenzi.
Per partecipare all’iniziativa sono possibili più opzioni:
- passeggiata, kit calice e sacca, n. 4 degustazioni gastronomiche, un primo piatto (amatriciana) e n. 5 degustazioni enologiche al prezzo di 20 €;
- passeggiata (sentierino per bambini fino a 15 anni), bottiglietta d’acqua e n. 4 degustazioni gastronomiche e un primo piatto (amatriciana) al prezzo di 5 €;
- n. 5 degustazioni enologiche al prezzo di 10 € (senza passeggiata);
- kit calice e sacca al prezzo di 5 € (a esaurimento scorte).
Queste le aziende selezionate per le degustazioni enologiche: Azienda Agricola Bio Vitivinicola Stefania Pepe; Azienda Agricola Recchiuti Massimo; Cantina Centorame; Tenuta Cerulli Spinozzi; Cantina Faraone Vini; San Lorenzo Vini; Santone Vini; Tenuta Antonini; Cantina Bossanova; Vini La Quercia; Cantina Strappelli; Azienda Agricola Orlandi Contucci Ponno; Istituto Agrario “Di Poppa-Rozzi”; Azienda Agricola Ciccone Vini.
Poiché i posti sono limitati, per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 25 settembre 2025 rivolgendosi a Lucio 3394097841 – Nicoletta 3713792322 oppure acquistando in prevendita i ticket della passeggiata collegandosi al sito web: https://pay.sumup.com/b2c/QWK1LROS
I 5 ticket per le degustazioni enologiche potranno essere sfruttati e ripartiti nelle 4 tappe a scelta dei partecipanti.